Indice dei contenuti
Quanto più chiaramente si manifestano gli effetti del cambiamento climatico, tanto più importanti diventano le questioni relative alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità nel settore edile. Grazie all’utilizzo di materiali da costruzione ecologici come il sughero, sia la costruzione che la gestione di un edificio possono essere resi più rispettosi dell’ambiente. In passato l’impiego del sughero era ridotto per lo più all’isolamento acustico, mentre attualmente viene sempre più utilizzato per l’isolamento termico degli edifici. In questa guida potrai scoprire quanto coibentare con il sughero sia realmente sostenibile e quali vantaggi e svantaggi presenti il sughero come materiale isolante.
Cos’è il sughero e a quale isolamento è adatto?
Sughero è il nome della corteccia arborea che viene staccata dal tronco della quercia da sughero utilizzando grandi lame da taglio. La quercia da sughero è particolarmente diffusa nel Mediterraneo occidentale; Il Portogallo rappresenta oltre la metà del commercio mondiale di prodotti in sughero. Sebbene anche altri alberi formino uno strato protettivo attorno al loro tronco, quello della quercia da sughero è spesso diversi centimetri e fornisce quindi materia prima sufficiente per una ulteriore lavorazione.
Il sughero della prima pelatura di una quercia da sughero può essere utilizzato direttamente, poiché contiene molta resina e non necessiterà di leganti aggiuntivi. La corteccia viene schiacciata e quindi esposta al vapore caldo. Le particelle si gonfiano e possono assumere la forma desiderata durante l’espansione. Questo cosiddetto sughero agglomerato viene utilizzato principalmente per l’isolamento termico.
Dalla seconda pelatura della quercia da sughero il contenuto di resina diminuisce. La corteccia di sughero viene poi frantumata meccanicamente in granuli, che possono – se necessario – essere miscelati con resine artificiali (ad esempio resina poliuretanica o fenolica) e pressati nella forma desiderata. Con questo sughero pressato vengono realizzati i famosi prodotti in sughero come tappi per bottiglie, rivestimenti per pavimenti o bacheche, ma anche materiali per l’isolamento con sughero.
Il sughero può essere utilizzato come isolante termico o per l’isolamento acustico in diverse zone della casa:
- Granulato di sughero per l’isolamento delle cavità (ad esempio nelle pareti a doppio guscio, nei controsoffitti o per l’isolamento tra le travi nella struttura del tetto)
- Pannelli in sughero per isolamento esterno di tetti o facciate
- Compositi con sughero e argilla per isolare pareti interne con sughero in modo permeabile al vapore (tecnica usata, ad esempio, nella ristrutturazione di case a graticcio e vecchi edifici)
In teoria è possibile effettuare il rivestimento pareti interne con sughero senza alcuna controindicazione. Tuttavia, il materiale emana un odore molto caratteristico che alcune persone possono trovare fastidioso.
Quali proprietà rendono il sughero un buon materiale isolante?
Sull’albero, la corteccia di sughero impedisce l’evaporazione delle riserve d’acqua dal tronco, nonché la penetrazione di troppa umidità dall’esterno. Il sughero protegge anche la quercia da insetti e altri parassiti. Queste proprietà, e il grande numero di cavità nella struttura interna, determinano delle performance estremamente positive nell’isolamento con sughero.
- Protezione dal calore: il sughero è adatto come protezione dal calore estivo, perché la sua capacità di accumulo di calore è sufficientemente elevata da mantenere gli interni piacevolmente freschi anche nelle calde giornate estive.
- Effetto isolante: il sughero ha una conduttività termica da 0,04 a 0,05 Watt per metro quadrato; oltre al caldo, il sughero isola dal freddo, ma si colloca nella fascia media inferiore rispetto ad altri materiali per l’isolamento termico. Per aumentare la protezione dal freddo in inverno, l’isolamento termico in sughero può essere combinato con altri materiali isolanti.
- Protezione antincendio: a seconda della lavorazione, il sughero rientra nella classe dei materiali da costruzione B1 (ritardante di fiamma) o B2 (normalmente infiammabile) e offre quindi buone proprietà di protezione antincendio.
- Isolamento acustico: da questo punto di vista, l’isolamento con sughero è la soluzione ideale. Il sughero, infatti, non ha rivali tra i materiali da costruzione sostenibili. Grazie alle numerose cavità, la trasmissione del rumore viene rallentata, per questo è possibile isolare una parete interna con sughero; inoltre, questo materiale viene spesso utilizzato per isolare la facciata in zone ad alto traffico o come isolamento acustico da calpestio nei condomini.
- Regolazione dell’umidità: il sughero è naturalmente un materiale traspirante, e può quindi assorbire e rilasciare umidità. Grazie a questa regolazione ottimale dell’umidità, coibentare con il sughero può essere una soluzione perfetta anche per isolare edifici vincolati.
- Resistenza: il sughero è naturalmente protetto contro insetti, parassiti e attacchi di funghi.
La quota di mercato del sughero come materiale isolante termico è attualmente ancora piccola, ma le caratteristiche in prevalenza positive e la crescente domanda di edilizia ecosostenibile potrebbero portare in futuro a una svolta.
Costi per l’isolamento con sughero
A questo punto è naturale chiedersi: isolare con il sughero quanto costa? Rispetto ad altri materiali da costruzione sostenibili, il costo del sughero è relativamente alto. In media, per i pannelli di sughero è necessario prevedere costi del materiale di circa 30 euro al metro quadrato. Il prezzo esatto dipende dallo spessore e dalla qualità dei pannelli: i prezzi di mercato vanno dai 7 ai 60 euro al metro quadrato. A queste spese vanno anche sommate quelle per l’installazione dei pannelli.
Se si utilizza il sughero per isolare la facciata, è necessario rispettare i requisiti della normativa sull’efficientamento energetico nel settore edile (D. Lgs. 63 del 2013 e successive modifiche). Per rispettare i valori è necessario uno strato isolante spesso 18 centimetri, che ovviamente ha un impatto significativo sul prezzo. In questo caso vengono di solito scelti materiali isolanti compositi o sistemi compositi di isolamento termico (ETICS – External Thermal Insulation Composite System) che utilizzano il sughero per aumentare l’efficienza energetica e ridurre i costi.
Quanto è sostenibile coibentare con il sughero come isolante?
Il sughero è un materiale naturalmente rinnovabile che in genere può essere lavorato direttamente senza l’aggiunta di sostanze sintetiche. Da questo punto di vista, il granulato di sughero e l’agglomerato di sughero sono senza dubbio sostenibili, in quanto né la produzione né lo smaltimento inquinano l’ambiente. Ma come nel caso del legno come materiale da costruzione, si pone la questione delle condizioni in cui viene estratto il sughero.
Il sughero può essere estratto dal tronco di una quercia solo ogni nove-dieci anni. Se accade più spesso, ciò può avere delle ripercussioni negative sulla popolazione arborea e quindi anche sull’ecosistema forestale. Pertanto, prima dell’acquisto, assicuratevi che il sughero provenga da silvicoltura biologica. Anche in questo caso, resta comunque da mettere in conto il trasporto verso la zona di utilizzo, che inquina l’ambiente con il consumo di carburante e le relative emissioni di CO2.
In breve: vantaggi e svantaggi dell’isolamento con sughero
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
• Una elevata capacità di accumulo del calore garantisce interni freschi nelle calde giornate estive | • La conduttività termica è di fascia medio bassa, e ciò implica un elevato consumo di materiale per soddisfare le normative sull’efficienza energetica |
• Buone proprietà di protezione antincendio (classe dei materiali da costruzione B1 o B2) | • Costi dei materiali relativamente elevati |
• Ottimo effetto di protezione dal rumore e di isolamento acustico da calpestio. | • La sostenibilità è limitata a causa dei lunghi percorsi di trasporto |
• Una elevata traspirabilità e ottima regolazione dell’umidità; il sughero è approvato per la ristrutturazione di edifici vincolati. | |
• Il sughero offre una protezione naturale ed efficace contro parassiti e insetti, infestazioni fungine e marciumi |
Domande frequenti sull’isolamento con sughero
Il sughero ha un’elevata capacità di accumulo del calore ed è quindi adatto come protezione dal calore estivo. L’interno rimane piacevolmente fresco anche nelle giornate più calde. Inoltre, le numerose cavità al suo interno smorzano la trasmissione del rumore, rendendo il sughero ideale per isolare la facciata in zone ad alto volume di traffico o come isolamento acustico da calpestio nei condomini.
Il sughero ha una conduttività termica compresa tra 0,04 e 0,05 Watt per metro quadrato, e quindi si colloca nella fascia media inferiore rispetto ad altri materiali isolanti. Al fine di aumentare l’efficienza energetica degli edifici, per l’isolamento esterno vengono scelti materiali isolanti compositi o sistemi compositi di isolamento termico (ETICS – External Thermal Insulation Composite System) che includono anche il sughero.
A seconda della lavorazione, il sughero rientra nella classe dei materiali da costruzione B1 (ignifugo) o B2 (normalmente infiammabile) ed è quindi uno dei materiali isolanti ecologici con buone proprietà antincendio.
Fonte dell’immagine:
© gettyimages.de – Andreygonchar, Johncopland