Indice dei contenuti
L’isolamento gioca un ruolo centrale nella costruzione di una casa: chi punta su materie prime naturali e di qualità dà un contributo importante alla tutela dell’ambiente. I materiali isolanti naturali non sono in alcun modo inferiori ai materiali artificiali stanno diventando sempre più importanti nel settore edile. Questa guida fornisce una panoramica dei campi di applicazione, delle proprietà e dei costi dei diversi materiali isolanti naturali.
I vantaggi dei materiali isolanti ecologici
Come altri materiali da costruzione per l’edilizia ecosostenibile, i materiali isolanti naturali si caratterizzano per essere particolarmente rispettosi dell’ambiente: possono essere riutilizzati, riciclati termicamente o addirittura compostati senza che ciò abbia conseguenze negative per l’ambiente o la salute di persone e animali.
- Rispettosi dell’ambiente
Per produrre materiali isolanti naturali è necessaria molta meno energia rispetto ai materiali isolanti convenzionali. La maggior parte dei materiali per l’isolamento ecologico, inoltre, non richiede l’aggiunta di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Come molti altri materiali da costruzione, possono essere riutilizzati: l’uso e il riciclo di materiali edili rinnovabili preservano risorse limitate.
- Innocui per la salute
A differenza di molti materiali isolanti convenzionali, i materiali isolanti ecologici sono innocui per la salute e adatti a chi soffre di allergie.
- Clima interno confortevole
I materiali per l’isolamento ecologico si caratterizzano per la loro capacità di assorbire e rilasciare particolarmente bene l’umidità. Ciò garantisce un clima interno molto piacevole e un’efficace protezione dal calore in estate. La maggior parte dei materiali sono inoltre ignifughi e meno soggetti alla formazione di muffe e all’infestazione da parte di insetti e roditori.
Per quali tipi di isolamento sono adatti i materiali ecologici?
Puoi eseguire quasi tutte le misure di isolamento con materiali naturali. Che si tratti di isolamento termico, protezione acustica e antiurto o isolamento di facciate, i materiali naturali per l’isolamento ecologico hanno spesso proprietà isolanti qualitativamente superiori rispetto ai materiali tradizionali.
Per l’isolamento perimetrale (componenti a contatto con il suolo e a rischio di spruzzi d’acqua per isolare il fondo) è consigliabile non utilizzare materiali isolanti ecologici, poiché questi devono essere imputrescibili e particolarmente resistenti alla pressione per resistere al terreno circostante. In questo caso vengono solitamente utilizzati pannelli di polistirolo. Come opzione ecologicamente più innocua, per l’isolamento perimetrale è possibile utilizzare anche pannelli di vetro espanso.
Isolamento ecologico: materiali naturali a confronto
In generale, i materiali isolanti ecologici convincono per le loro numerose proprietà positive. La tabella mostra una panoramica dei diversi materiali, del loro effetto di isolamento termico, nonché del bilanciamento dell’umidità e della protezione dal calore:
Materiale isolante | Effetto di isolamento termico | Protezione dal calore estivo | Bilanciamento dell’umidità |
---|---|---|---|
Fibra di legno | Buono | Molto buona | Buono |
Lana di pecora | Molto buono | Buona | Molto buono |
Canapa | Molto buono | Buona | Buono |
Lino | Molto buono | Buona | Buono |
Sughero | Nella media | Buona | buono |
Canna | Da discreto a buono | Buona | Molto buono |
Alghe | Buono | Buona | Molto buono |
Cellulosa | Molto buono | Buona | Buono |
Lana di legno | Scarso | Buona | Mediocre |
Iuta | Molto buono | Buona | Buono |
Paglia | Buona | Buona | Da discreto a buono |
Panoramica dei costi dei materiali isolanti ecologici
I materiali isolanti convenzionali costano in media circa 10 euro al metro quadrato, mentre l’isolamento ecologico è leggermente più costoso. Sia per i materiali isolanti convenzionali sia per quelli ecologici, ai costi di acquisto si possono aggiungere costi aggiuntivi per la lavorazione e la consegna. I materiali isolanti naturali sono dunque generalmente più costosi in fase d’acquisto, ma il vantaggio di un ambiente interno confortevole, la loro innocuità per la salute e il contributo alla protezione della natura giustificano sicuramente questa spesa. La tabella seguente fornisce una stima indicativa dei prezzi.
Materiale isolante | Protezione antincendio | Insonorizzazione | Costi approssimativi (€/m²) |
---|---|---|---|
Fibra di legno | Media | Buona | Da 12 a 20 |
Lana di pecora | Media | Molto buona | Da 25 a 30 |
Canapa | Media | Buona | Da 10 a 16 |
Lino | Media | Buona | 15 |
Sughero | Da media a buona | Molto buona | 30 |
Canna | Media | Buona | Da 7 a 20 |
Alghe | Media | Buona | Da 27 a 57 |
Cellulosa | Media | Buona | Da 5 a 15 |
Lana di legno | Da media a buona | Buona | Costi variabili |
Iuta | Media | Scarsa | Da 16 a 18 |
Paglia | Media | Buona | Da 10 a 15 |
Quando si selezionano materiali isolanti naturali adatti, è fondamentale cercare la marcatura con il cosiddetto Keymark. Questo marchio di qualità europeo volontario, di proprietà del CEN (Comitato Europeo di Normazione) e del CENELEC (Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica), fornisce, tramite una sigla alfabetica, indicazioni sul campo di applicazione per il quale il materiale è omologato, garantendo al consumatore la qualità e la sicurezza del prodotto.
Isolamento ecologico in fibre di legno
Il legno è un materiale da costruzione ampiamente utilizzato, ma si distingue anche come eccellente risorsa per l’isolamento ecologico. Con il giusto trattamento, è possibile realizzare quasi tutti i progetti di costruzione. I materiali isolanti in fibra di legno offrono numerose proprietà positive, comprovate da esperienze pratiche a lungo termine. In particolare, l’isolamento in fibra di legno occupa una posizione di rilievo tra i materiali isolanti ecologici, rappresentando una soluzione ideale per l’isolamento termico sostenibile.
Isolare in modo naturale con la lana di pecora
La lana di pecora è un sottoprodotto agricolo che non necessita di essere prodotto appositamente per essere utilizzato come isolante ecologico. Questa materia prima ha molte proprietà vantaggiose e può essere utilizzata in molti modi diversi.
Trovi tutte le informazioni sulla lana di pecora come materiale isolante nella guida dedicata.
Isolamento ecologico con la paglia
La paglia è conosciuta in agricoltura, ma dal XIX secolo viene utilizzata anche nell’edilizia. Le balle di paglia sono ampiamente utilizzate come isolante, ma esistono anche altri modi per lavorare il materiale naturale.
Sughero per l’isolamento ecologico
Il sughero ha ottime proprietà per l’isolamento termico ecologico, oltre a prestarsi in modo ideale per ottenere l’isolamento acustico ecologico. Questo materiale isolante è ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero originaria del Nord Africa. Non si tratta quindi di una materia prima nazionale e i lunghi percorsi di trasporto influiscono sull’impatto ecologica. Tuttavia, il sughero isolante può essere descritto come sostenibile a determinate condizioni.
Nella nostra guida puoi scoprire cos’è e cosa bisogna sapere sull’isolamento con sughero.
Domande frequenti sull’isolamento ecologico
I materiali isolanti naturali hanno proprietà eccellenti:
• Rispettosi dell’ambiente
• Riciclabili
• Compostabili
• Riutilizzabili
• Innocui per la salute, quindi adatti anche a chi soffre di allergie
• Possono essere utilizzati senza additivi chimici
• Adatti a quasi tutti gli interventi di isolamento
• Elevate proprietà di isolamento termico
• Garantiscono la protezione dal calore in estate
• Bilanciano l’umidità e garantiscono un ambiente abitativo piacevole
A eccezione dell’isolamento perimetrale, i materiali isolanti naturali si prestano per gli interventi di isolamento acustico ecologico e di isolamento termico ecologico.
Chiunque legga la parola “additivi” probabilmente penserà prima ai materiali da costruzione convenzionali e all’aggiunta di sostanze chimiche. Alcuni materiali isolanti ecologici non funzionano del tutto senza additivi: l’aggiunta di additivi chimici o naturali garantisce che le materie prime naturali siano resistenti ai parassiti e alla formazione di muffe. Gli additivi garantiscono inoltre che gli isolanti siano ignifughi e di lunga durata. Tuttavia, a differenza degli additivi convenzionali, gli additivi naturali non sono dannosi per la salute. Ecco, in breve, i più comuni:
• Sale di boro, soda: previene la formazione di muffe, funge da protezione antincendio e protegge dai parassiti.
• Amido di mais, fecola di patate: agiscono come leganti, aumentano la coesione delle fibre naturali.
• Solfato di ammonio: protezione contro insetti, parassiti e crescita di muffe.
Fonte dell’immagine:
© gettyimages.de – NATALIA NOSOVA, archideaphoto