Stoccaggio di sostanze pericolose
Alla guida all'acquistoQualità di base
Prodotti ridotti all'essenziale
Per un uso leggero e occasionale
Buona qualità
Prestazioni elevate
Prodotti robusti per l'uso quotidiano
Qualità premium
Per carichi estremi
Progettati per un uso continuo
- In polietilene (PE)
- Incl. segnalatore di perdita in colore segnaletico rosso nella versione con griglia
- Ad elevata resistenza chimica e assolutamente esente da corrosione
12 Giorni lavorativi
- Massiccia vasca sospesa, a scelta verniciata o zincata a caldo
- Prodotta in robusto acciaio
- Per l’aggancio semplice alla scaffalatura porta-pallet
19 Giorni lavorativi
- Corpo in lamiera di acciaio fine con robusta verniciatura strutturata di alta qualità
- Porte con serratura a cilindro integrata nella manopola
- Con predisposizione per il collegamento (NW 75) a una ventilazione forzata sul tettuccio dell’armadio
12 Giorni lavorativi
- Stoccaggio sicuro di fusti da 60 l e 200 l
- In lamiera d’acciaio, zincata o verniciata
- Griglia in acciaio, zincata a caldo
12 Giorni lavorativi
- Stoccaggio sicuro di fusti da 60 l e 200 l
- Lamiera d'acciaio, a scelta verniciata o zincata
- Incl. griglia in acciaio, zincata a caldo
12 Giorni lavorativi
- Vasca di raccolta in lamiera d’acciaio di 3 mm
- Inclusa griglia estraibile zincata
- Piastra in lamiera d’acciaio zincata Sendzimir con fori quadrati (10 mm)
20 Giorni lavorativi
- Incl. dichiarazione di conformità (ÜHP) e direttiva StaWaR
- Omologata per liquidi infiammabili (H224-226) e nocivi per le acque
- Struttura compatta
12 Giorni lavorativi
- Incl. dichiarazione di conformità (ÜHP) e direttiva StaWaR
- Omologata per lo stoccaggio di liquidi infiammabili e sostanze di tutte le classi di nocività delle acque
- Vasca per piccoli contenitori compatta con dimensioni ottimizzate per diversi spazi di lavoro
12 Giorni lavorativi
- Incl. dichiarazione di conformità (ÜHP) e direttiva StaWaR
- Omologata per lo stoccaggio di liquidi infiammabili e sostanze di tutte le classi di nocività delle acque
- Misure adatte a europallet e pallet per il settore chimico, combinabili in modo ottimale
12 Giorni lavorativi
- Per la posa su europallet o pallet per il settore chimico
- Stoccaggio sicuro di fusti da 60 l e 200 l
- Lamiera d'acciaio, a scelta verniciata o zincata
16 Giorni lavorativi
- Predisposto per il collegamento a una ventilazione forzata (NW 75)
- Contenitore di sicurezza separato per lo stoccaggio di sostanze infiammabili secondo DIN EN 14470-1 e TRGS 510
- 2 Ante basculanti auto-richiudibili con serratura a cilindro
12 Giorni lavorativi
- Stoccaggio a norma di bombole di gas all’aperto
- Stabile struttura in acciaio
- Protetto dalla corrosione grazie al pregiato rivestimento delle superfici
13 Giorni lavorativi
- Acciaio, zincato a caldo
- Magazzino economico per bombole di gas con max Ø 230 mm
- Portello a libro chiudibile a chiave con cilindro profilato
42 Giorni lavorativi
- Vaschetta da pavimento in acciaio per lo stoccaggio conforme delle sostanze pericolose
- Omologata per i liquidi infiammabili delle categorie GHS 1-4
- A scelta con o senza griglia
19 Giorni lavorativi
- Con pareti a protezione antispruzzi e catena di sicurezza
- Vasca di raccolta con spessore 3 mm in lamiera d’acciaio
- Griglia zincata con 1.000 kg/m² di portata
36 Giorni lavorativi
- Vano porta-attrezzi in acciaio zincato a caldo
- Utile spazio di stoccaggio
19 Giorni lavorativi
- Design piatto e molto leggero
- Realizzato in 100 % polietilene riciclato (PE)
- Resistente alla corrosione e ai liquidi nocivi
11 Giorni lavorativi
- Resistente ai prodotti petroliferi, agli acidi, ecc.
- Realizzato in robusto tessuto rivestito in PVC
- Angoli rinforzati e robuste pareti in materiale espanso
11 Giorni lavorativi
- Possono essere combinate per ottenere un sistema su misura
- Sistema a clip per un facile riposizionamento
- Realizzato in robusto polietilene, resistente alle sostanze chimiche (PE)
97 Giorni lavorativi
- Per lo stoccaggio professionale di fusti di olio, ecc.
- Non è più necessario ribaltare e sistemare i fusti
- Realizzato in acciaio verniciato a polvere
11 Giorni lavorativi
- Protegge il personale, le attrezzature e l'inventario dai danni causati dall'acqua
- Tessuto resistente e rivestito in PVC
- Resistente alle forature e impermeabile
11 Giorni lavorativi
- Tessuto vinilico duraturo e resistente all'abrasione
- Incollaggio affidabile dei cordoni
- Con parte superiore ad anello in materiale espanso
11 Giorni lavorativi
- Vasca leggera, portatile e versatile, per interventi di emergenza rapidi
- Resistente agli agenti chimici e all'esposizione prolungata ai raggi UV
- Adatta all'uso ripetuto
11 Giorni lavorativi
- Per il riempimento in mobilità, sicuro e semplice di oli ecc. da fusti da 200 l
- Con dichiarazione di conformità (ÜHP) alla direttiva StawaR
- Vasca di raccolta in lamiera d’acciaio da 3 mm con griglia zincata
20 Giorni lavorativi
Stoccaggio di sostanze pericolose sicuro con i nostri prodotti
Quando le sostanze pericolose liquide, gassose o solide vengono stoccate in aziende, officine e magazzini, è necessario rispettare norme di stoccaggio ben precise, volte a garantire la protezione dei dipendenti e dell’ambiente di lavoro. Per stoccare sostanze pericolose in modo sicuro e nel rispetto dell’ambiente, sono obbligatori container a norma per lo stoccaggio e, se necessario, per le relative strutture di immagazzinamento. La nostra guida all’acquisto ti aiuterà a trovare i prodotti giusti per allestire il tuo deposito di sostanze pericolose.
- Prodotti disponibili per lo stoccaggio di sostanze chimiche
- Prima dell’acquisto – requisiti generali e legali per lo stoccaggio di sostanze pericolose
- Stoccaggio di sostanze tossiche in ambienti interni
- Stoccaggio ottimale di fusti e contenitori con sostanze pericolose
- Protezione del pavimento in presenza di sostanze pericolose
- Soluzioni compatte per lo stoccaggio di sostanze pericolose – anche in aree esterne
- Domande frequenti sullo stoccaggio di sostanze pericolose
1. Prodotti disponibili per lo stoccaggio di sostanze chimiche
Nel nostro shop online offriamo un’ampia gamma di arredi certificati e attrezzature tecniche per lo stoccaggio di sostanze pericolose in conformità al Decreto Legislativo 81/2008 e, a seconda dei modelli, alle norme UNI DIN 4102–1, UNI EN 14470-1 e UNI EN 14470–2. Tutti i prodotti per lo stoccaggio di sostanze pericolose disponibili da noi rispettano le normative relative alla sicurezza sul lavoro e alla prevenzione degli incidenti rilevanti. Inoltre, troverai una vasta scelta di accessori che completano in modo efficace lo stoccaggio conforme e sicuro delle sostanze pericolose:
Prodotti per lo stoccaggio di sostanze pericolose | Caratteristiche | Conforme alla normativa |
---|---|---|
Bacinelle di raccolta ![]() |
|
|
Armadi per materiali pericolosi ![]() |
|
|
Scaffalature per materiali pericolosi ![]() |
|
|
Depositi di sostanze pericolose ![]() |
|
|
Stoccaggio bombole di gas ![]() |
|
|
2. Prima dell’acquisto – requisiti generali e legali per lo stoccaggio di sostanze pericolose
Per uno stoccaggio corretto delle sostanze pericolose, è necessario rispettare diverse norme e regolamenti. Tra questi figurano:
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Decreto Legislativo 105/2015 (Direttiva Seveso III)
- Norma tecnica UNI EN 14470-1: armadi di sicurezza per lo stoccaggio di sostanze infiammabili
- Norma tecnica UNI EN 14470-2: armadi di sicurezza per lo stoccaggio di gas compressi
- Norma DIN 4102-1: classificazione e requisiti per la resistenza al fuoco
- Regolamento CLP (Classification, Labelling, Packaging), che definisce i pittogrammi per l’identificazione delle sostanze pericolose
- Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), che stabilisce i requisiti per l’etichettatura delle sostanze chimiche
- Regolamenti per il trasporto di merci pericolose (ADR, IMDG, IATA) per lo stoccaggio di materiali che potrebbero dover essere trasportati
- Normative locali o regionali riguardanti la sicurezza antincendio e la protezione ambientale
Per verificare se è possibile stoccare diverse sostanze chimiche insieme, si può fare riferimento alla tabella delle classi di stoccaggio delle sostanze pericolose, che indica quali sostanze possono essere conservate nello stesso luogo. I pittogrammi del CLP chiariscono le caratteristiche e i rischi associati a ciascuna sostanza. Questi pittogrammi devono essere presenti sulle confezioni e sui contenitori che contengono sostanze pericolose, in conformità al regolamento REACH.
Se desideri conoscere le misure di sicurezza aggiuntive da adottare nell’allestire il tuo deposito di sostanze pericolose, consulta la nostra guida professionale sulla corretta gestione delle sostanze pericolose.
3. Stoccaggio di sostanze tossiche in ambienti interni
Liquidi infiammabili, prodotti chimici o veleni in piccoli contenitori, devono essere stoccati in adeguati armadi di sicurezza per lo stoccaggio di sostanze pericolose. Le diverse denominazioni di questi armadi indicano l’uso consentito e devono essere utilizzati esclusivamente per le sostanze per cui sono stati progettati. Gli armadi per sostanze pericolose devono soddisfare vari requisiti di sicurezza, stabiliti dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), dalla Direttiva Seveso III (D.Lgs. 105/2015) e dalle norme tecniche UNI EN 14470-1 e UNI EN 14470-2.
Esistono però anche armadi combinati e multiuso che consentono di stoccare insieme quantità limitate di sostanze infiammabili o corrosive. In questi casi, è necessario classificare le sostanze pericolose in base alle loro classi di stoccaggio e verificarne le compatibilità.
Tipo e funzione dell’armadio per materiali pericolosi | Opzioni d’acquisto presso Jungheinrich PROFISHOP |
---|---|
Armadi per prodotti chimici per lo stoccaggio di liquidi non infiammabili, aggressivi e inquinanti ![]() |
|
Armadi di sicurezza resistenti al fuoco per lo stoccaggio di sostanze altamente infiammabili, sostanze inquinanti per l’acqua, corrosive o aggressive ![]() |
|
Armadi per bombole di gas per lo stoccaggio sicuro di contenitori di gas in pressione ![]() |
|
4. Stoccaggio ottimale di fusti e contenitori con sostanze pericolose
Le nostre scaffalature per sostanze pericolose consentono di stoccare in modo sicuro e conforme alla normativa sia piccoli contenitori, come flaconi di olio lubrificante e taniche per sostanze chimiche, sia fusti con capacità fino a 200 litri. Queste scaffalature, disponibili fino a quattro ripiani, sono realizzate in diversi materiali:
- Versioni in acciaio zincato o acciaio inossidabile: ideali per lo stoccaggio di sostanze chimiche altamente infiammabili e pericolose per l’ambiente acquatico.
- Versioni in plastica PE: adatte per sostanze pericolose aggressive e corrosive.
Tipo e funzione della scaffalatura per sostanze pericolose | Opzioni d’acquisto presso Jungheinrich PROFISHOP |
---|---|
Scaffale per fusti per lo stoccaggio orizzontale dei contenitori ![]() |
|
Scaffale per imballaggi e contenitori di dimensioni ridotte ![]() |
|
In base al tipo di sostanze pericolose che devi stoccare, puoi integrare le scaffalature con vasche di contenimento e altri ripiani aggiuntivi. Con elementi modulari di base e componenti espandibili, puoi personalizzare le tue scaffalature per sostanze pericolose. Ad esempio, nel nostro negozio online trovi sistemi antiscivolamento per scaffalature di fusti e pallet, piani grigliati per vasche di contenimento, supporti per taniche e serbatoi, oltre a vaschette estraibili. Nel nostro assortimento offriamo anche scaffalature complete che includono già vasche di contenimento e altri accessori, insieme a diversi livelli di ripiani. Puoi acquistare le scaffalature sia con sistema ad incastro sia con montaggio a vite.
5. Protezione del pavimento in presenza di sostanze pericolose
Per stoccare e travasare correttamente sostanze pericolose che possono contaminare l’acqua, devi utilizzare vasche di contenimento adeguate. Queste vasche devono essere realizzate con materiali compatibili con le sostanze che intendi stoccare e devono avere dimensioni sufficienti per contenere eventuali perdite o fuoriuscite. È inoltre essenziale calcolare il volume di contenimento in base alla quantità di sostanze pericolose stoccate, in modo da garantire la conformità alle normative di sicurezza.
Da Jungheinrich PROFISHOP, puoi acquistare vasche di contenimento per proteggere il pavimento che possono essere utilizzate sia in modo stazionario sia mobile:
- Indipendenti: queste vasche possono essere posizionate come protezione del pavimento sotto o all’interno di scaffalature per sostanze pericolose, in armadi per sostanze pericolose, oppure separatamente come soluzione autonoma per fusti e contenitori IBC. Offriamo anche vasche indipendenti progettate per pallet.
- A sospensione: queste vasche si possono agganciare agli scaffali per pallet per una maggiore versatilità.
- Mobili: per il trasporto sicuro di fusti di sostanze pericolose con transpallet, offriamo vasche con tasche per forche o apposite strutture per il sollevamento. Le nostre vasche mobili con maniglia e ruote scorrevoli consentono invece di spostare manualmente contenitori e fusti di sostanze pericolose.
- Modulari: per un deposito di sostanze pericolose più flessibile, ci sono vasche modulari che possono essere combinate come vasche a grande capacità per fusti o come vasche piatte da posizionare a terra per estendere o integrare l’intero deposito di sostanze pericolose.
Le nostre vasche di contenimento sono disponibili in diversi materiali:
Materiale e tipo di vasca di raccolta | Opzioni d’acquisto presso Jungheinrich PROFISHOP |
---|---|
Plastica, PE per acidi, alcali, prodotti chimici aggressivi ![]() |
|
Acciaio e lamiera d’acciaio per sostanze inquinanti, infiammabili, oli, pitture e vernici ![]() |
|
Acciaio inox per sostanze pericolose infiammabili e aggressive, acidi, alcali, ecc. ![]() |
|
6. Soluzioni compatte per lo stoccaggio di sostanze pericolose – anche in aree esterne
Per uno stoccaggio conforme delle sostanze pericolose, è necessario conservarle non solo in contenitori adeguati, ma anche con una limitata possibilità di essere stoccate insieme ad altri materiali. Oltre a numerose soluzioni pratiche per lo stoccaggio di sostanze pericolose in ambienti interni, nel nostro catalogo trovi anche prodotti che consentono lo stoccaggio compatto di sostanze pericolose compatibili e sono adatti anche all’uso all’aperto. In questo modo, hai la certezza che nel tuo impianto le sostanze pericolose infiammabili o nocive per l’acqua siano conservate in modo sicuro e compatto.
Nel nostro shop online troverai depositi compatti per sostanze pericolose in acciaio o plastica PE, disponibili in configurazioni che possono ospitare fino a quattro fusti da 200 litri, bombole di gas, contenitori IBC o combinazioni di fusti e piccoli contenitori. Quasi tutte le soluzioni compatte per lo stoccaggio sono dotate di vasche di contenimento e serrature di sicurezza a cilindro.
Soluzione di stoccaggio compatta | Opzioni d’acquisto presso Jungheinrich PROFISHOP |
---|---|
Depositi di sostanze pericolose ![]() |
|
Depositi per bombole di gas ![]() |
|
7. Domande frequenti sullo stoccaggio di sostanze pericolose
Per uno stoccaggio corretto delle sostanze pericolose, è necessario rispettare diverse normative. In Italia, il quadro normativo principale comprende:
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Decreto Legislativo 105/2015 (Direttiva Seveso III)
- Regolamento CLP (Classification, Labelling, Packaging)
- Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals)
- UNI EN 14470-1: armadi di sicurezza per lo stoccaggio di sostanze infiammabili
- UNI EN 14470-2: armadi di sicurezza per lo stoccaggio di gas compressi
- Norme locali e regionali sulla sicurezza antincendio e sulla prevenzione ambientale
Per uno stoccaggio corretto delle sostanze pericolose, usa sempre le confezioni originali o, se devi travasare, etichetta i nuovi contenitori con le informazioni chiave del prodotto, compresi i pittogrammi di pericolo, le frasi di rischio e quelle di precauzione. Assicurati che ogni sostanza abbia una scheda di sicurezza accessibile a tutti gli operatori.
Lo stoccaggio deve seguire le indicazioni delle schede di sicurezza. Non mescolare sostanze diverse senza certezza della loro compatibilità. Tieni nei laboratori solo le quantità necessarie e conserva quelle non in uso in armadi di sicurezza o scaffalature. Dopo l’uso, chiudi sempre i contenitori e riponili correttamente.
Controlla periodicamente i contenitori per assicurarti che siano integri. Durante la movimentazione, chiudi i contenitori e indossa dispositivi di sicurezza personali. Evita di stoccare sostanze pericolose sul pavimento o sui banchi di lavoro.
Quando si tratta di stoccare prodotti chimici reattivi, è essenziale utilizzare contenitori e armadi di sicurezza progettati per evitare reazioni pericolose e garantire la sicurezza in caso di incendio. La norma di riferimento per gli armadi di sicurezza nei laboratori, in questo contesto, è la norma europea UNI EN 14470-1, che ha sostituito la precedente DIN 12925-1.
Secondo questa normativa, l’armadio di sicurezza deve proteggere dal fuoco garantendo che la temperatura interna non aumenti significativamente per almeno 15 minuti, riducendo così il rischio di propagazione dell’incendio. Gli armadi sono classificati in due tipologie principali: TYPE 30, con una resistenza al fuoco di 30 minuti, e TYPE 90, con una resistenza di 90 minuti.
Inoltre, gli armadi per lo stoccaggio di sostanze pericolose sono classificati secondo altri criteri importanti:
- Volume di stoccaggio: devono avere spazio sufficiente per contenere i prodotti chimici in modo sicuro.
- Struttura e tipologia di costruzione: devono essere realizzati con materiali resistenti al fuoco e progettati per limitare la propagazione delle fiamme.
- Presenza di segnaletica di pericolo: devono avere chiare indicazioni sui rischi associati ai prodotti chimici contenuti, come infiammabilità, corrosività e pericoli ambientali.
- Prove di resistenza al fuoco: devono superare test rigorosi per assicurare la loro efficacia in caso di incendio.
Ulteriori consigli sull’argomento